Cambiare tutto per salvare la Terra
L'ultimo libro di Naomi Klein è un saggio intrinsecamente politico capace di unire le diverse crisi del nostro tempo e di tenere in considerazione l’intera scala delle sfide che stiamo affrontando. Libro assolutamente consigliato.
Cinque anatre andavano a sud
Fra viaggi di migliaia di chilometri intrapresi da libellule non più grandi di qualche centimetro e farfalle che migrano da un luogo a un altro in più generazioni, Francesca Buoninconti ci accompagna in un affascinante viaggio nel mondo delle migrazioni animali.
La salute tra storia e innovazione
Salute circolare: il nuovo libro di Ilaria Capua è una chiacchierata con la più famosa virologa italiana tra storie di scienza, interdisciplinarità, rivoluzioni e nuove opportunità.
Un sorprendente saggio “magico” tra scienza e fantasy
Il rapporto tra scienza e fantasy: dallo stile giornalistico alla trattazione del fantastico, dalla divulgazione alla critica letteraria, Bellone mantiene lo spirito fresco e allegro di una discussione tra appassionati.
Vogliamo andare a prenderci la Luna?
Con la leggerezza di un racconto tra amici, 'Luna nuova' ci porta a ripercorrere la storia delle tante “piccole” avventure scientifiche che si condensano in quella che è forse l’unica narrativa mitica sopravvissuta alla post-modernità: la corsa alla conquista dello spazio.
Sulle orme di ‘Astrosamantha’
Autoironia, divulgazione e passione per la scienza nel racconto che Samantha Cristoforetti ci consegna per scoprire cosa succede a una giovane astronauta prima di salire a bordo del razzo che la porterà in orbita.
Come dio vuole, come a dio piace
Ho letto Inscihallah. Un’opera mastodontica, esagerata nel contenuto così come ho sempre creduto esagerata la sua autrice. “Vale la pena leggerlo?” non è la domanda giusta. Inshallah è molto, molto più di questo.
La grande lezione di Piero Angela
Un’autobiografia leggera come una conversazione, un patchwork di aneddoti, d’intuizioni, di pensieri: storie che ci raccontano non solo la lunga e fortunata carriera di un uomo non ordinario, ma che parlano dell’Italia, della RAI, di tutti noi.